-
-
Il mio primo computer, uno ZX Spectrum, ti permetteva di scrivere programmi in Basic. Allora, nel 1982, avevo 6 anni, facevo dei beep, forme e/o scritte colorate e poco altro. Dovendo, poi, scegliere un percorso di studi, spinto dall'esaltazione adolescenziale della meccanica e dei motori, ho imboccato la strada tecnica. Strada che già durante le superiori ha cominciato a vestirmi stretta e, a metà degli anni Novanta, presentava molte nuove biforcazioni mai viste o notate prima.
-
Creatività e Consulenza dal 1998
Ho realizzato il mio primo progetto di grafica multimediale nel 1997 come "tesina" per un corso (Tecniche telematiche ed applicazioni distribuite) che stavo frequentando. Da allora la grafica e la comunicazione, in ogni loro forma, sono divenute due delle mie passioni più grandi
-
Progetti personali
In questi anni ho fuso passione e conoscenza in diversi progetti sviluppati sia in ambito lavorativo che per soddisfazione personale, sia in solitaria che con altri colleghi. Comunicazione, fotografia, motori, sport, design sono i campi in cui mi sono sbizzarrito. Shirley . EGG . bArrAmunDus.it . leatherbag . leatherorganizer . coccoJuly . mUnUds . Memorie . TTE . onmydesk . 1.000.000$.it . stRange Rover . sonno . SoluzioniWordpress . guarda-roba . Eco del Vino >> sfoglia i progetti <<
-
Note personali
La foto qui sopra, scattata da un amico durante una "corsetta" nei boschi, ben rappresenta la molteplicità del mio essere, persona e professionista. Quiete, semplicità, velocità, precisione, tecnica, emozioni. Rigidità matematica ed estro creativo. Ambiente naturale e comunicazione digitale. La formazione personale, quella scolastica e quella lavorativa, sono state e sono tuttora gli inneschi necessari per far muovere gli ingranaggi della fantasia e della creatività.
-
-
-
Da che ho memoria, molto del tempo libero della mia famiglia veniva speso in montagna, dove, bambino, passavo le giornate sul trattore o nei campi con i vicini agricoltori. Con uno di questi ho sempre detto: "Da grande farò il contadino come Te!" A mio modo, nel 2009, ho iniziato a farlo!
-
Micro agricoltura eroica
La mia idea di agricoltura è molto particolare e si fonda, principalmente, sul pieno rispetto della natura e dei suoi ritmi. Per essere fedele a questo semplice concetto ho fatto delle scelte un po' radicali: nella conduzione dei miei terreni ho deciso di ridurre al minimo l'utilizzo di macchinari e di eliminare (per quanto possibile) qualsiasi sostanza di sintesi. Ho preso spunto dalle teorie di Fukuoka, di Steiner, della coltivazione sinergica ed altre, la mia azienda agricola non è né biologica né biodinamica, ma assolutamente naturale. Per questi motivi, oltre che per le locations, la definizione di Agricoltura Eroica mi è sembrata subito calzante. Per questi motivi la mia agricoltura è esclusivamente qualitativa e non intensiva, per cui la dimensione è conseguentemente micro e, grazie ad un rapporto strettissimo con i clienti, non viene coltivato nulla che non venga raccolto/utilizzato [dimmi cosa mangi, lo coltiverò per Te!].
-
AgroMarketing . Comunicazione slow
Un impresa non dovrebbe mai dimenticare il legame con il territorio in cui nasce e si sviluppa, anzi, dovrebbe farne un vanto ed uno strumento di promozione. Con i termini AgroMarketing e ComunicazioneSolw mi piace identificare un sistema di promozione aziendale che leghi le imprese ai prodotti agroalimentari del loro territorio e, grazie alla produzione diretta oltre che ad un'attenta ricerca dei produttori terzi, che si concretizzi in strumenti di comunicazione capaci di trasmettere i valori dell'azienda unitamente a quelli della zona in cui essa nasce ed opera. L'agroalimentare italiano è un ottimo biglietto da visita!
- Vai al sito AgriDen
-
-
-
Da bambino disegnavo una infinità di moto e macchine, da qui due delle mie grandi passioni: i motori e il disegno. Tutti i miei veicoli poggiavano, però, su un fondo posizionato fuori dal foglio. Le ruote erano tagliate... qualsiasi misura esso avesse, lo spazio non mi bastava mai. Quella creatività e quella passione oggi, alimentate da studi ed esperienza, si fondono per creare comunicazione e design di oggetti. Anche in luoghi come il web, dove il foglio non ha limiti!
-
-
-
-
Carta, matita, tecnigrafo
Il design, degli oggetti come quello grafico e della comunicazione, mi affascina perché rappresenta in ogni occasione una sfida, prima di tutto del designer con se stesso. La ricerca degli spunti creativi, dei materiali, delle soluzioni da mettere in campo, sono attività che non si interrompono mai; quando meno te lo aspetti l'idea, come un lampo, ti attraversa e devi assere pronto a coglierla. Una matita ed un taccuino devono essere sempre a portata di mano per schizzi ed appunti che verranno poi sviluppati secondo le esigenze e le regole del caso. Nonostante l'estrema comodità degli strumenti digitali il piacere di lavorare, agli schizzi, sul tecnigrafo con carta, matite e pennarelli mi regala sempre una sensazione impareggiabile.
-
Progetti
>> sfoglia i progetti << leatherbag . leatherorganizer . coccoJuly . onmydesk . stRange Rover . sonno . guarda-roba
-
-
-
La comunicazione è uguale per tutti
Non solo i grandi marchi hanno la necessità di promuovere e comunicare se stessi e i propri prodotti con il pubblico. Comunicare male o in modo disomogeneo la propria attività, servizi e prodotti, può pregiudicare il loro posizionamento sul mercato e nell'immaginario collettivo, per quanto piccolo e ristretto sia il target di riferimento, anche a discapito di vere e proprie eccellenze. Dalla creazione del logo e della immagine aziendale alla promozione sui media tradizionali e online, passando per cataloghi, fiere, siti web e social network, la comunicazione, per qualsiasi attività, è una questione molto complessa, ma necessaria.
-
Staff fluido di profesisonisti
Nessuno può fare tutto da solo. Ne un imprenditore che deve occuparsi della gestione dell'azienda. Ne un consulente come me. Negli anni ho lavorato e tuttora collaboro con altri professionisti e realtà del mondo della comunicazione, attivati in base alle necessità di ogni singolo progetto. Questo tipo di collaborazione garantisce il contenimento dei costi senza dover abbassare il livello qualitativo delle soluzioni proposte ai clienti e consente di coordinare tempo e risorse più efficacemente.
- >> sfoglia i progetti di grafica << >> sfoglia i progetti web <<
-
La comunicazione è uguale per tutti
-
-
Scrivimi
Se vuoi scrivermi una e-mail questo è il mio indirizzo: info@danieleneve.it
-
Vieni in studio
magari prima chiama per un appuntamento...
via Brea, 19 La Brea . Bosco di Corniglio 43021 Parma
-
Telefonami
mobile: +39 347 7548669
-
Scrivimi